Canali Minisiti ECM

La cura per l'artrite migliora la rigidità vascolare

Reumatologia Redazione DottNet | 05/09/2020 16:54

E' un indicatore per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari

I trattamenti per curare i segni iniziali dell'artrite reumatoide migliorano anche le prime fasi delle malattie cardiache. A dirlo è uno studio dell'Università di Leeds pubblicato sulla rivista scientifica Annals of the Rheumatic Diseases.   Secondo quanto già appurato dalla ricerca, spiegano gli studiosi, proprio l'artrite reumatoide raddoppia le possibilità di sviluppare le malattie cardiovascolari a causa dei legami con l'aterosclerosi, l'insufficienza cardiaca e l'ictus. Il lavoro inglese ha collegato per la prima volta uno dei trattamenti per l'artrite ai miglioramenti della rigidità vascolare, un indicatore dello sviluppo delle malattie cardiovascolari.  "La nostra ricerca mostra che anche nelle prime fasi dell'artrite reumatoide c'è una maggiore rigidità vascolare nelle persone con fattori di rischio cardiovascolari tradizionali assenti o minimi come l'ipertensione, il colesterolo alto o il fumo - spiega Sven Plein, ricercatore che ha condotto lo studio - Il trattamento dell'artrite reumatoide ha migliorato la rigidità vascolare, indipendentemente da come il paziente ha risposto al farmaco anti-artrite". E' lo stesso Plein a spiegare come questi miglioramenti siano stati "inaspettati".

pubblicità

fonte: Annals of the Rheumatic Diseases

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"